
Ci sono carriere lunghe una vita e vite raccontate attraverso la propria carriera, fatta di esordi difficili, ma ricchi di speranza e perseveranza; di successi attesi, ottenuti, dimenticati e riconquistati più forti di prima; di innumerevoli partenze e ritorni; di viaggi che hanno portato la tua storia ed il tuo nome, a brillare in tutto il mondo, da sempre e per sempre.
E forse nessun artista italiano comprende tutto questo come Albano Carrisi, in arte Al Bano, cantante tra i più amati da tutte le generazioni, dentro e ben oltre il nostro paese.
Una carriera con numeri da capogiro e che non arresta la sua corsa, vantando oltre 25 milioni di dischi venduti, 26 dischi d’oro e 8 di platino, incarnando l’esempio di un uomo che non ha mai perso di vista i valori con i quali è cresciuto, più che i numeri che ha collezionato.
E proprio il cantante pugliese, è stato anche l’eccezionale ospite, fortemente voluto dalle amministrazioni della Regione Calabria, per chiudere le celebrazioni del 50° del ritrovamento Bronzi di Riace, visitati dal cantante poche ore prima del suo concerto, in compagnia della vicepresidente della Regione Calabria con delega anche alla cultura Giusy Princi, che non a caso e insieme al presidente Roberto Occhiuto, hanno scelto un artista simbolo di valori attinenti alla celebrazione dei bronzi, in quanto uomo del Sud e che del Sud si è sempre fatto difensore, promotore ed ambasciatore nel mondo.

Reggio Calabria, Museo della Magna Grecia, Al Bano incantato dai bronzi di Riace-2023
Lo spettacolo è stato inoltre preceduto dall’esibizione del gruppo reggino “Corde Libere” e dalle letture sulla Magna Grecia, a cura di artisti di fama nazionale, come il regista romano Luca Parisi e l’attore reggino Gigi Miseferi, con la conduzione della giornalista Eva Giumbo.

Concerto Albano – Reggio Calabria | Corde Libere

Concerto Albano – Reggio Calabria | Gigi Miseferi

Concerto Albano – Reggio Calabria | Luca Parisi

Concerto Albano – Reggio Calabria | Gigi Miseferi, Luca Parisi e Eva Giumbo
Arrivato sul palco con l’inconfondibile foulard al collo, il fedele cappello e gli occhiali sul volto, che non celano mai la gratitudine e la commozione di due occhi che potrebbero essere abituati a tutto l’amore che il pubblico ha saputo sempre donargli in una vita lunga “4 volte 20” (come il titolo dell’ultimo spettacolo celebrativo andato in scena quest’anno all’Arena di Verona), il cantante ha saputo come sempre emozionare il pubblico accorso in una gremitissima Piazza Indipendenza per ascoltare i suoi brani più celebri, come “Nel sole” (cantata sotto una pioggia battente, viva i paradossi!) “E’ la mia vita”, “Felicità”, per passare a musiche senza tempo rese uniche dal suo timbro vocale, come “Ave Maria”di Schubert e “Va’ Pensiero” di Verdi.
Il tutto, eseguito dalla meravigliosa cornice musicale formata da Alterisio Paoletti (pianoforte), Adriano Pratesi (chitarra), Giulio Boniello (basso), Maurizio Dei Lazzaretti alla batteria, Tiziana Giannelli (violino) Alessandra Puglisi e Luana Heredia (coriste), e che l’ha visto esibirsi in Calabria nell’unica data al Sud Italia del suo tour 2023, di fronte a migliaia di persone e…ombrelli!
Reportage fotografico realizzato a Piazza Indipendenza di Reggio Calabria durante la serata del 24 settembre 2023.
Per pareri e testimonianze è disponibile uno spazio commenti alla fine della pagina.
Come mi muovo nella galleria?
- Che tu stia visionando questa pagina da PC fisso, portatile, tablet o smartphone, per attivare la presente galleria, ti basterà cliccare su una qualsiasi delle foto presenti più in basso. In questo modo azionerai la modalità "lightbox" che ti consentirà di vedere le foto a dimensione più grande.
- Per passare da una foto all'altra, ti basterà quindi scorrerle con la mano (se usi un dispositivo touch) o cliccando su una delle due frecce direzionali, destra per la successiva (>) e sinistra per la precedente (<), che trovi ai lati della foto o anche sui comandi della tastiera (◄ ► se usi un PC, laptop o tablet).
- Per chiudere la galleria e ritornare a questa pagina, ti basterà invece cliccare sul pulante Chiudi "Close (Esc)" (simbolo ❌ di colore bianco) situato in alto a destra di ogni foto (da non confondere con quello su sfondo rosso della finestra/scheda ❎, posto un po' più in alto, con cui invece chiuderesti la pagina!).
- Buona navigazione!
Al Bano | Tour 2023 | Photo Gallery

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023

Abano – Tour 2023 | Tiziana Giannelli (violino)

Albano | Tour 2023

Albano – Tour 2023 | Adriano Pratesi (chitarra), Giulio Boniello (basso), Maurizio Dei Lazzaretti (batteria)

Albano – Tour 2023 | Adriano Pratesi (chitarra)

Albano – Tour 2023 |Giulio Boniello (basso)

Albano – Tour 2023 | Maurizio Dei Lazzaretti (batteria)

Albano – Tour 2023 | Alterisio Paoletti (piano)

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023

Albano – Tour 2023 | Tiziana Gianelli (violino), Alessandra Puglisi, Luana Heredia (cori)

Albano – Tour 2023 | Tiziana Gianelli (violino)

Albano – Tour 2023 | Alessandra Puglisi (cori)

Albano – Tour 2023 | Luana Heredia (cori)

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023

Albano – Tour | Tiziana Giannelli (violino)

Albano – Tour | Tiziana Giannelli (violino)

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023

Albano | Tour 2023
NB: Le immagini presenti in questa galleria sono state adattate per il web. Se interessati alle immagini hires (high-resolution/ad alta risoluzione) e text/logo less (senza logo o testo), potete contattarmi in privato.
NOTE SULL’ARTISTA AL BANO
ALBANO CARRISI nasce a Cellino San Marco (Brindisi) in Puglia, il 20 maggio del 1943. Scopre la grande vocazione per la musica fin da bambino. Non è un caso se abbandona gli studi magistrali a soli 16 anni, trasferendosi a Milano, per seguire le orme di Domenico Modugno, originario di San Pietro Vernotico, un centro distante solo qualche chilometro dalla sua Cellino.
I primi approcci con la musica leggera avvengono attraverso il Clan di Celentano, in cui viene subito ingaggiato dopo aver risposto ad un annuncio. È allora che sceglie il suo nome artistico diventando, per tutti, Al Bano.
Di lì a poco – nel 1967 – incide per la EMI il 45 giri “Nel sole”: un successo discografico incredibile con un milione e trecentomila copie vendute, che diventa anche un film, il cui cast comprende anche una giovane Romina Power, che poi sposerà nel 1970.
È l’inizio di un lungo sodalizio, anche artistico, che porterà a successi ineguagliabili come “Sharazan”, “Felicità”, “Ci sarà” (trionfatrice al festival di Sanremo 1984) e “Nostaglia canaglia”.
La primogenita Ylenia scompare il 6 gennaio 1994 in circostanze misteriose mentre si trovava a New Orleans, e l’anno dopo si conclude la collaborazione stabile con la moglie Romina, dopo vent’anni di carriera artistica e discografica insieme.
Dal 1996 si apre una nuova fase artistica per Al Bano Carrisi, che torna come solista al 46° Festival di Sanremo, ottenendo grandi consensi con il brano “È la mia vita”, che diventa anche il titolo di un tour teatrale attualmente in scena.
Il successo tributato in ogni parte del mondo trova riscontri nei 25 milioni di dischi venduti, 26 dischi d’oro e 8 di platino.
Ultimi concerti














































MANUELA FACCÌ
Mi chiamo Manuela Faccì, blogger e fotografa freelance specializzata in foto di spettacolo ed eventi dal vivo a Reggio Calabria e provincia. I libri e la lettura sono invece la mia seconda passione che, da un po', mi diletto ad esercitare su Librangolo, il blog in cui mi occupo di recensioni e notizie letterarie.
Lascia un commento
Ai fini di una migliore leggibilità delle discussioni (soprattutto di quelle molto partecipate), si consiglia di iniziare sempre un nuovo commento compilando i campi sopra il pulsante "Invia commento". A meno che non vogliate rispondere ai commenti già inseriti da altri utenti. In quel caso utilizzare prima il pulsante "Rispondi".
12 Commenti
Invia un commento
Fotografa freelance disponibile per lavori di fotografia
a Reggio Calabria e provincia

Sembra che i soggetti delle foto escano dalla scena per farsi ammirare in tutta la loro individualità. Tutto ciò grazie all’occhio e la bravura di Manuela, che ad ogni sessione scolpisce i SUOI bronzi di Riace. Rinnovo stima e complimenti.
Ed io rinnovo mille grazie per le tue parole sempre attente e cariche di un entusiasmo che solo chi, come te, ama la fotografia e scrive con la luce, sa coglierne il pathos dietro ogni scatto!
Composizione accurata, colori bilanciati, occhio attento ai particolari. Oramai una conferma. Brava Manuela.
Grazie della stima rinnovata Gianluca!
Articolo molto esaustivo e soprattutto servizio fotografico impeccabile ad immortalare l’esibizione reggina di uno degli artisti più accreditati e longevi del panorama italiano… ogni foto sembra raccontare un momento e lascia trasparire emozioni, luci colte ed adattate con maestria, complimenti…
Sono contenta che i miei scatti continuino a riservarti sempre nuove emozioni, grazie Peppe!
Una grande fotografa calabrese, ha immortalato brillantemente, il famoso cantante salentino.
Complimenti
Grazie mille Tommaso, felice che ti siano piaciute.
Belle foto! Peccato che non son riuscito ad esserci a questo concerto.
Grazie Manu che come smepre ci sorprendi con i tuoi scatti!😉
Ciao Luigi, credo che da musicista e buon ascoltatore di tutta la musica quale sei, la potenza vocale dal vivo di un artista del calibro di Albano, ti avrebbe entusiasmato! Grazie dei complimenti, come sempre!
Grazie Manuela per gli splendidi scatti. Sei riuscita a combattere contro le luci del palco non adatte a scatti fotografici e a fotografare l’anima. Complimenti sei una grandissima artista.
Ciao Tiziana, grazie di cuore per queste bellissime parole, che sono lusinghiere e cariche di valore per chi fa questo lavoro, che per me è prima di tutto una grandissima passione, specie in quest’ambito che ritrae voi musicisti nel condividere con chi vi ascolta, la vostra preziosissima arte! Complimenti a voi per l’emozionantissimo spettacolo!