Van Gogh Café

Commedia Musicale

Teatro Renzano | Cosenza | 25 febbraio 2023

Ciò che determina il successo di un quadro è una sapiente miscela di colori e l’armonia tra contrasti di forme, linguaggi e stati d’animo, da parte di chi desidera lasciare un po’ della propria arte negli occhi di chi la osserva e soprattutto vuol comprenderla, facendosene dono.

Proprio dalla pittura e dall’eredità immensa lasciata da opere d’arte nate dai sentimenti più contrastanti, parte l’idea di “Van Gogh Cafè”, spettacolo a metà tra commedia musicale e piéce teatrale (ma se lo chiedete all’autore e regista Andrea Ortis, soprattutto la seconda), che in questa sua stagione del debutto sta incantando i teatri di tutta Italia.

Ambientata in una fervida ed effervescente Francia dell’800, l’opera racconta 3 macro-periodi nella vita del geniale e tormentato pittore olandese Vincent Van Gogh (peraltro in concomitanza con il 170° anniversario della sua nascita), attraverso l’intensa corrispondenza che questo ebbe con il fratello Theo, poi racchiusa in un libro di cui entra in possesso un antiquario.

Trailer Van Gogh Café

Oltre due ore di uno spettacolo che ha coinvolto oltre 3000 spettatori nelle 4 repliche previste nelle due date cosentine, in prima assoluta per la Calabria, con le scuole al mattino e il pubblico serale che non ha risparmiato lunghi minuti di standing ovation finale a tutto il cast, composto oltre che dal già citato Andrea Ortis (nel ruolo dell’antiquario Monsieur Louise Philippe), dalla bravissima Floriana Monici (Madame Odile, che ha impressionato con una sua incredibile versione della celebre canzone francese “La vie en rose”), dal talento della ballerina Chiara Di Loreto (nel ruolo della sua rivale/amica Mademoiselle Aline) e da Giulio Maroncelli (nel ruolo del cameriere Luc).

Arricchita da un’orchestra dal vivo diretta dal Maestro Antonello Capuano (chitarra) – con Matteo Iannaccio al violino, Angelo Miele al pianoforte, Marco Molino alle percussioni, Lorenzo Mastrogiuseppe al contrabbasso ed Elmo Zaccardelli alla seconda chitarra – che attraversa il racconto con la raffinatezza e la personalità dei più grandi parolieri e cantanti francesi come Edith Piaf e Charles Aznavour; un corpo di ballo del coreografo Marco Bebbu molto presente e con scenografie fedelissime all’epoca progettate da Gabriele Moreschi, lo spettacolo si avvale anche di sofisticati effetti speciali in 3D in cui si proietta il mondo visionario di Van Gogh e in cui lo spettatore si sente letteralmente immerso e sommerso.

Complesso per la varietà di elementi proposti, intriso di una magia che ha fatto sembrare tutto semplice, ma incredibilmente emozionante nel voler portare in scena malinconie profonde e gioie incontenibili, amicizie stimolanti e solitudini feroci, proprie dell’uomo di allora, ma contemporanee anche oggi, e toccando le corde più sensibili di ognuno di noi (le mie, senza dubbio), specie nel monologo finale con un Ortis magistralmente intenso e vero, incarnando, oltre il ruolo, anche il pittore che dichiara tutto il suo amore per i suoi sogni e la bellezza dell’arte e della natura, tutta.

Opera prodotta dalla MIC (Musical International Company) giovane società di produzione di spettacoli dal vivo nata a Roma nel 2017, che in questi suoi primi anni di attività si è già fatta conoscere e apprezzare per opere intense e originali come La Divina Commedia Opera Musical (sempre con la regia di Andrea Ortis).

Meritatissimo, a questo proposito, il Premio come “Migliore Produzione dell’Anno” consegnato prima del live a Lara Carissimi, produttrice esecutiva dell’opera per MIC, dal promoter Ruggero Pegna che ha voluto fortemente Van Gogh Café in Calabria in apertura della 37° edizione di Fatti di Musica, il Festival Premio del Live d’Autore da lui diretto e organizzato, definendo l’opera “uno degli spettacoli più belli di sempre”.

Reportage fotografico realizzato nella serata del 25 febbraio 2023 al Teatro Rendano di Cosenza.

 

Per pareri/impressioni sulla gallery o anche per condividere la vostra esperienza personale con questo straordinario spettacolo, potete utilizzare lo spazio dedicato ai commenti alla fine della pagina!

Come mi muovo nella galleria?
  • Che tu stia visionando questa pagina da PC fisso, portatile, tablet o smartphone, per attivare la presente galleria, ti basterà cliccare su una qualsiasi delle foto presenti più in basso. In questo modo azionerai la modalità "lightbox" che ti consentirà di vedere le foto a dimensione più grande.
  • Per passare da una foto all'altra, ti basterà quindi scorrerle con la mano (se usi un dispositivo touch) o cliccando su una delle due frecce direzionali, destra per la successiva (>) e sinistra per la precedente (<), che trovi ai lati della foto o anche sui comandi della tastiera (◄ ► se usi un PC, laptop o tablet).
  • Per chiudere la galleria e ritornare a questa pagina, ti basterà invece cliccare sul pulante Chiudi "Close (Esc)" (simbolo di colore bianco) situato in alto a destra di ogni foto (da non confondere con quello su sfondo rosso della finestra/scheda , posto un po' più in alto, con cui invece chiuderesti la pagina!).
  • Buona navigazione!

Van Gogh Café | Photo Gallery

NB: Le immagini presenti in questa galleria sono state adattate per il web. Se interessati alle immagini hires (high-resolution/ad alta risoluzione) e text/logo less (senza logo o testo), potete contattarmi in privato.

NOTE SULLO SPETTACOLO “VAN GOGH CAFÈ”

Fabularium-locandina

Van Gogh Cafè è una pièce teatrale dedicata alla vita del pittore Olandese Vincent Van Gogh raccontata attraverso l’intensa corrispondenza con il fratello Theo. È una commedia musicale con orchestra dal vivo. In una fervida Francia, in un’effervescente Parigi, artisti, letterati, studiosi si incontrano, come rappresentanti del mondo culturale e borghese, all’interno di cafè che, ben presto si trasformano, in centri di divertimento e pensiero, i Cafè Chantant.
Lo spettacolo si svolge proprio all’interno di un Café-chantant, nel quale, oltre a consumare bibite e generi alimentari, si poteva storicamente assistere a spettacoli di musica e di canto. Così i cafè iniziano ad esser frequentati da artisti di grande fama del calibro di Vincent Van Gogh, George Braques, Cezanne, Renoir, Manet, Gauguin, Modigliani, solo per citarne alcuni.


  • Produzione: MIC International Company
  • Testi e Regia: Andrea Ortis
  • Musiche: Antonello Capuano
  • Coreografie: Marco Bebbu
  • Scene: Gabriele Moreschi
  • Cast: Andrea Ortis (M. Louis Philippe), Floriana Monici (Madame Odile), Chiara Di Loreto (Mademoiselle Aline), Giulio Maroncelli (Luc), Lavinia Scott, Rebecca Erroi, Lara Ferrari, Lucrezia Zizzo, Antonello Capuano, Matteo Iannaccio, Angelo Miele, Marco Molino, Lorenzo Mastrogiuseppe

Vedi album correlati

Manuela-Facci-Avatar

MANUELA FACCÌ

Mi chiamo Manuela Faccì, blogger e fotografa freelance specializzata in foto di spettacolo ed eventi dal vivo a Reggio Calabria e provincia. I libri e la lettura sono invece la mia seconda passione che, da un po', mi diletto ad esercitare su Librangolo, il blog in cui mi occupo di recensioni e notizie letterarie.

Lascia un commento

Ai fini di una migliore leggibilità delle discussioni (soprattutto di quelle molto partecipate), si consiglia di iniziare sempre un nuovo commento compilando i campi sopra il pulsante "Invia commento". A meno che non vogliate rispondere ai commenti già inseriti da altri utenti. In quel caso utilizzare prima il pulsante "Rispondi".

28 Commenti

  1. Rebecca Erroi

    Ciao Manuela, foto bellissime che hanno racchiuso l’essenza di questo spettacolo magico. Grazie mille!!!

    Rispondi
    • Manuela Facci

      Ciao Rebecca, sono felice di sapere di essere riuscita a cogliere tutte le sfumature di uno spettacolo che attraversa i mille colori dell’arte pittoresca, ma soprattutto quelli dell’anima! Complimenti a tutti!

      Rispondi
  2. Lucrezia Zizzo

    Grazie mille per le splendide foto!

    Rispondi
    • Manuela Facci

      Ciao Lucrezia, grazie a te, a voi, per lo spettacolo memorabile che ci avete offerto!

      Rispondi
    • Antonino Labate

      Brava, Manuela. I tuoi contenuti – che si tratti di immagini catturate attraverso il sapiente obiettivo dei tuoi scatti fotografici, o di quelle evocate tramite le tue recensioni – si imprimono, col garbo della tua professionalità, nel pattern sensoriale del fruitore che “ascolta”, “vede” , “gusta” o rievoca insieme e grazie a te lo spettacolo proposto. Il tutto presentato in maniera semplice ed accessibile grazie a vesti di editoria web curate ed accattivanti. Brava.

      Rispondi
      • Manuela Facci

        Ciao Antonino e grazie infinite per le parole accurate e cariche di sensibilità, che hai scelto di usare per descrivere le tue impressioni sulle mie foto e anche sul sito che, come dici bene tu, cerca sempre di offrire contenuti che possano valorizzare al meglio tutti i campi che costituiscono l’arte immensa della fotografia. Lusingata del tuo apprezzamento, continua a seguirmi!

        Rispondi
  3. Nino Gentile

    Che fortuna per chi ha potuto assistere allo spettacolo. Semmai dovessero replicare a Roma non me lo perderei. Comunque l’intensità delle scene arriva in maniera forte attraverso i tuoi scatti, molti dei quali sembrano dei dipinti caravaggeschi, per l’atmosfera che si percepisce grazie alla impeccabile gestione della luce e delle ombre in cui si sono impressi i colori e le tinte oltre alle espressioni dei personaggi. Complimenti

    Rispondi
    • Manuela Facci

      Ciao Nino, grazie per questi dettagliati punti di vista, che non si limitano solo a dei complimenti ma anche all’aver notato come, in casi di teatro o spettacolo in generale, la gestione di luci e ombre, è componente assai complessa e decisiva, per cercare di valorizzare al meglio possibile, le scene e gli artisti. Ti dò una bella notizia, le repliche a Roma al teatro Ambra Jovinelli del 27 e del 28 febbraio scorso, hanno riscosso così tanto successo che ne hanno appena accordate altre 3, il 30, il 31 Marzo e il 1 Aprile: affrettati! Non te ne pentirai!

      Rispondi
      • Nino Gentile

        Mi fa piacere che hai apprezzato le mie osservazioni “tecniche”.
        E grazie per la notizia. Mi affretterò per assicurarmi i biglietti!

        Rispondi
  4. Antonella

    Complimenti per queste foto Manu, ogni volta mi stupisco di come tu riesca a far affiorare l’espressività dei soggetti, soprattutto quando si trovano su un palco, attraverso uno scatto che ai miei occhi risulta quasi “in movimento”. Bravissima! 👏

    Rispondi
    • Manuela Facci

      Ciao Antonella, mah a volte, mi stupisco anche io eh! Nel senso che certi contesti, come quelli teatrali e simili, di solito si svolgono con luci difficili e dove non sempre si riesce a far risaltare al meglio dettagli ed espressioni varie…Perciò quando riesco a portare a termine qualcosa di bello in queste situazioni, sono ancora più soddisfatta! Grazie mille per il commento!

      Rispondi
  5. Katia

    Che dire Manuela… Uno spettacolo unico che arriva dritto al cuore. Siamo state fortunate a vederlo dal vivo, ma le tue foto così vere, fatte con testa, occhio e soprattutto cuore, fanno vivere (nel mio caso rivivere) la magia e le emozioni che lo spettacolo ha trasmesso. Complimenti!!!

    Rispondi
    • Manuela Facci

      Ciao Katia, colgo l’occasione di questo tuo commento per ringraziarti ancora per questa esperienza che hai voluto condividere insieme a me. Spettacoli così, fanno bene allo spirito e al cuore di chiunque sappia cogliere tutto ciò che l’arte sa imprimerci dentro! Grazie per le tue parole e spero avremo modo di condividere la visione di altri capolavori come lo è “Van Gogh Cafè”, io scattando e tu scrivendone, cosa che fai benissimo!

      Rispondi
  6. Antonella Valentini

    Amo Van Gogh, l’ ho sempre amato, forse per quel suo sguardo sfuggente e folle. Il trailer è già di per se coinvolgente. Mi fa pensare ad uno spettacolo potente, che incide a fondo le emozioni evocate nello spettatore.

    Rispondi
    • Manuela Facci

      Assolutamente si, Antonella! Un’opera teatrale che rimane nel cuore, negli occhi e nella mente. Tre cose che ho cercato di usare al meglio durante tutta la sessione fotografica che ne documenta i momenti.

      Rispondi
    • Cinzia

      Bravissima Manuela! Dimostri sempre di saper cogliere l’anima degli spettacoli.

      Rispondi
      • Manuela Facci

        Ciao Cinzia, è un piacere rileggerti! E grazie di cuore per i tuoi complimenti, detto da un’attrice brava come te, valgono doppio. Un caro saluto e in bocca al lupo per i tuoi attuali progetti!

        Rispondi
  7. Michele Punturieri

    Deve essere stato uno spettacolo davvero coinvolgente ed emozionante, carico di pathos e capace di restituire il fascino dei luoghi raccontati e delle atmosfere che li impregnavano. Tra l’altro uno dei periodi che mi attrae di più in assoluto ed in cui ho da sempre cercato di tuffarmi attraverso libri, films, canzoni. Peccato non aver potuto assistere. Ma i tuoi scatti, in qualche modo, compensano la perdita restituendo la bellezza e la magia della serata. Impeccabili. Narrazione di livello. Bravissima

    Rispondi
    • Manuela Facci

      Grazie Michele! Sono convinta che ti saresti innamorato di tutto ciò che è andato in scena nelle due ore di questo originale, toccante ed innovativo spettacolo! Sono contenta che attraverso le mie foto, tu sia quanto meno riuscito a captarne un pò della magia, creata anche da una musica meravigliosa che ne sottolinea i passaggi più significativi. So che più in là riprenderanno le repliche in giro per l’Italia, e non è detto che non torni anche al Sud, per cui magari avrai modo di approfittarne!

      Rispondi
  8. Vanessa Angotti

    Complimenti Manuela, grazie a te restiamo sempre aggiornati e scopriamo cose che, senza te, non avremmo saputo. E le foto sono stupende. Bravissima e continua così

    Rispondi
    • Manuela Facci

      Grazie mille Vanessa! Il mondo dello spettacolo, teatri e concerti in primis, ha ripreso vita come e meglio di prima! È sempre una grande fortuna riuscire a prendere parte a qualcosa di così meravigliosamente artistico! Te lo consiglio di cuore!

      Rispondi
      • Peppe

        Proprio l’altro giorno guardavo il quadro “La spirale” di Van Gogh con un effetto ottico che evidenziava la genialità di questo artista, quindi non viene difficile comprendere come possa essere stato motivo di ispirazione per autori, in questo caso, per un’opera teatrale…
        Le foto del servizio come sempre risultano molto realistiche e lasciano intravedere la bravura e la passione degli interpreti che, per quelle che sono le mie poche competenze teatrali, hanno saputo lavorare in sintonia con l’orchestra dal vivo che non è proprio come lavorare con basi musicali…
        Complimenti Manu per il tuo servizio e grazie per avermi fatto vivere quest’opera che sicuramente avrà grandi lodi come in precedenza fu per “La divina commedia” del medesimo autore…

        Rispondi
        • Manuela Facci

          Grazie Peppe, trovo molto originale il tuo commento riferito alla bravura degli attori che si è saputa sposare bene anche con i musicisti che hanno accompagnato tutti i momenti dello spettacolo, dai balli, ai dialoghi tra loro, ai monologhi. Tutto perfettamente coordinato e mirato a rendere fede il più possibile, all’estro creativo e sensibile di questo gigante dell’arte.

          Rispondi
    • Gaetano

      Ma che meraviglia, guardando le tue magnifiche foto si può intuire l’incanto di uno spettacolo veramente coinvolgente. Per gli occhi, il cuore e per la mente. 😄😉

      Rispondi
      • Manuela Facci

        Grazie Gaetano! Immaginavo ti sarebbero piaciute, perchè ami l’arte e gli spettacoli che rimandano immediatamente alla cultura, alla poesia e ai sentimenti più nobili e complessi dell’uomo.

        Rispondi
  9. Marilena

    Foto eccezionali.
    Ho avuto il piacere di vedere lo spettacolo dedicato alla vita di Vincent Van Gogh.
    Mi sono emozionata moltissimo,un mix di tutte le arti,recitazione,canto,ballo,musica dal vivo,per non parlare della scenografia e le luci.tutto veramente bello ed intenso.complimenti alla fotografa che ha saputo “ congelare” quegli attimi di pura emozione.

    Rispondi
    • Manuela Facci

      Ciao Marilena, le tue impressioni su questo straordinario spettacolo mi trovano totalmente d’accordo! Emozioni che restano dentro ben oltre la fine dello stesso e che sanno ricreare magie e luoghi lontani dal tempo, ma sempre attualissime per tematiche e bellezza! Grazie di cuore per i tuoi complimenti, li apprezzo molto.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Fotografa freelance disponibile per lavori di fotografia

a Reggio Calabria e provincia

Pin It on Pinterest