Seconda ed ultima parte del nostro viaggio tra i concorsi di fotografia. Dopo avere già visto, nel precedente articolo, quali sono i concorsi internazionali più famosi, vediamo ora come alcuni di questi siano proprio quelli di casa nostra. Scopriamo quali in questa guida ai migliori concorsi fotografici italiani.
Concorsi fotografici italiani:
come vincere in casa
Prosegue il nostro viaggio tra i migliori concorsi fotografici che potete trovare in rete. Abbiamo già visto, nel precedente articolo, in cosa si differenziano i vari concorsi fotografici e quali sono le loro tipologie. Ma prima di passare al nuovo elenco, che sarà questa volta incentrato sui concorsi fotografici italiani, alcuni trucchi e consigli per non sfigurare quando inviamo le nostre foto ad un concorso…

Vincere o imparare?
Intanto, la prima cosa da definire prima di iscriversi ad un concorso è il nostro obiettivo. Vogliamo che le nostre fotografie siano analizzate e criticate? Vogliamo misurare la nostra abilità rispetto ad altri fotografi? Oppure vogliamo “semplicemente” vincere e guadagnare un po’ di fama (locale, nazionale, internazionale)?
In quest’ultimo caso, niente di male, anzi… inutile nascondersi: vincere il concorso fotografico “giusto” è il sogno di molti fotografi dilettanti e professionisti, anche perché può cambiare ogni cosa! Beh, se non altro, aiuta a costruire un CV interessante. Ma vincere è davvero l’unica cosa che conta? Oppure è meglio capire dove ci troviamo nel nostro processo di apprendimento?
Quale che sia la risposta che riusciamo a darci, ricordiamoci sempre che parliamo di arte, non di sport, e per una giuria, decidere un vincitore, in arte, dove tutto è soggettivo, non è sempre cosa chiara e giusta… Definire l’obiettivo ci aiuterà però in ogni caso a decidere come approcciare il processo di critica delle nostre immagini ed anche cosa vogliamo ottenere da questo processo.
La tecnica non è tutto…
Chiunque pratichi la fotografia a livello professionale, sa sicuramente quali sono le regole di composizione fondamentali per la riuscita di una buona foto. Partecipando ad un concorso sarebbe però meglio, per un attimo, dimenticarsene e privilegiare piuttosto quei lavori caratterizzati da una buona spontaneità fotografica.
Sfogliando le foto vincitrici delle passate edizioni di un concorso, potremmo per esempio accorgerci che, quasi mai, a vincere, è la foto “tecnicamente perfetta”, e a niente servono le lamentele dei tanti partecipanti che non hanno vinto e che non di rado rimproverano alla giuria o all’organizzazione del concorso dei difetti tecnici nelle foto vincitrici.
Può allora tornare utile ricordare quella che è forse la regola base della fotografia: una foto deve trasmettere un messaggio, ancora meglio, raccontare una storia, a prescindere dalla bontà tecnica.
L’effetto WOW
Potrà sembrare scontato, ma partecipando ad un concorso, inviare quelle che riteniamo essere le nostre foto migliori o tecnicamente ineccepibili (vedi punto precedente) a volte non basta. Ricordiamoci che i giurati hanno centinaia se non migliaia di foto da valutare e un solo secondo per decidere, ma quello che sicuramente non li lascerà indifferenti sarà il famoso effetto “wow”.
Di cosa si tratta? Beh… semplicemente sono quelle foto che, non si sa bene per quale motivo, quando le guardi ti viene solo da dire “wow è uno spettacolo”. Questo potrà fare la differenza con una foto per la quale un giurato direbbe solo “bella! Mi piace”.
Per questo punto non ci sono consigli che potrei dare, solo voi potete sentire scaturire dentro di voi questo “wow” quando guardate la foto che avete realizzato.
Individuate perciò tra le vostre foto non necessariamente la migliore o la più “pulita”, ma quella che meglio rappresenta qualcosa di originale e inaspettato. L’immagine perfetta per il concorso dovrebbe risultare intrigante per composizione e/o giochi di luce. Ma soprattuto dovrà far dire a chi la guarda… “WOW”!
Sfogliare le gallerie dei concorsi precedenti
Questo è un altro punto indispensabile! Prima di partecipare ad un concorso date un’occhiata alle gallerie dei concorsi fotografici degli anni precedenti. Studiate attentamente il lavoro dei fotografi premiati e le loro tecniche. Questo vi permetterà di comprendere il livello della competizione e di acquisire consapevolezza sul tipo di foto che i giudici stanno cercando.
A queso proposito, non sarebbe male informarsi su chi c’è in giuria. Se tra i giurati c’è ad esempio un fotografo specializzato in live event, allora è probabile che rimanga affascinato da delle splendide foto di spettacolo, rispetto a quelle di ritratto e via dicendo. Dobbiamo ricordare che la giuria è comunque composta da persone e per questo motivo è assolutamente normale che abbiano dei gusti soggettivi che influenzano il risultato finale.
Essere pazienti e perseveranti
Avete partecipato ad un concorso e non avete vinto. Beh, nessuno vi vieta di riprovarci! Persino i fotografi di successo presentano lo stesso progetto a svariati concorsi prima di vincere. Si tratta di una strategia efficace per far vedere il proprio lavoro a tanti giurati diversi e costruirsi una carriera. La perseveranza è la chiave per far vedere il proprio lavoro a esperti influenti in tutto il mondo, basta una persona per per generare un impatto positivo sul proprio percorso creativo!
Bene, adesso siete pronti, non vi resta che scegliere il concorso che fa più al caso vostro, magari scegliendolo tra i tanti proposti nella guida che segue.
Cosa trovate in questa guida
Come già visto nella guida dedicata ai concorsi internazionali, anche per quanto riguarda i concorsi fotografici italiani ce n’è per tutti i gusti. Per facilitare la consultazione di quelli accuratamente selezionati per questa guida, oltre a potervi orientare con il sommario che trovate all’inizio dell’articolo (con cui accedere rapidamente alle singole voci), ho suddiviso i vari concorsi in base alla loro categoria, per cui dopo una prima parte dedicata ad alcuni siti che rappresentano delle utili risorse, troverete un elenco di concorsi italiani con respiro internazionale o che aspirano a diventarlo e concorsi minori organizzati da community, forum e sui social.
Non ho però concepito questo articolo come una guida annuale, cioè valida solo per l’anno di pubblicazione di questo post, essendo piuttosto mia intenzione quella di tornare ad aggiornarlo periodicamente, in modo che possa tornare utile in qualsiasi momento.
Ho dunque preferito non indicare date specifiche per l’anno in corso, che potete comunque facilmente ricavare tramite il link al sito web del concorso, presente in ogni scheda, insieme a tutte le altre info utili, inclusi naturalmente anche i dettagli di ciò che potreste vincere.
Tutte informazioni che ho naturalmente verificato, ma che vi consiglio in ogni caso di controllare con un certo anticipo, assicurandovi di aver letto i termini e le condizioni sul sito web, ponendo particolarmente attenzione a quali diritti sull’immagine cediamo eventualmente all’organizzatore del concorso.
In questo senso, può essere di aiuto questo articolo sull’interessante sito dell’Associazione Nazionale dei Fotografi Professionisti sulle “caratteristiche di un concorso fotografico rispettoso della professione“.
Infine, anche qualora un concorso di vostro interesse fosse arrivato a scadenza, non preoccupatevi, perché trattandosi di contest annuali, potrete comunque prendere nota e riprovare l’anno dopo o nelle edizioni successive. Fermo restando che, in futuro, i concorsi potrebbero anche avere una cosidetta deadline (data di scadenza) diversa o anche non essere rinnovati affatto.
Fine della doverosa premessa e iniziamo a fare sul serio, andando finalmente a scoprire quali sono i migliori concorsi italiani di fotografia e cosa offrono.
I migliori concorsi fotografici italiani

Risorse
Partiamo con quelle che possono essere delle utili risorse, rappresentare in questo caso da siti italiani gestiti da federazioni/associazioni che mettono a disposizione di professionisti e amatori una serie di informazioni utili anche per quanto riguarda i concorsi fotografici che si svolgono nel nostro territorio e non solo.
01. Concorsi FIAF

Sito gestito dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), fondata a Torino nel 1948, che tra i tanti servizi, si occupa anche di fornire un elenco (mediamente aggiornato) dei concorsi in scadenza.
Va detto che, per l’utente che si trova a visitarlo per la prima volta, il menù di navigazione della nuova versione del portale non è proprio immediatissimo… ma consiglio comunque di controllare periodicamente la sezione dedicata ai concorsi (presente in Dipartimenti > Area Associati > Concorsi) – di cui più sotto viene comunque fornito il link – perchè qui è possibile trovare una lista sempre aggiornata dei concorsi nazionali in corso, organizzati dai vari circoli di fotografia italiani, con i vari riferimenti degli organizzatori come quota di partecipazione, regolamento, tema, link al sito, ecc.
- Sito web: fiaf.net
- Pagina dedicata ai concorsi nazionali: fiaf.net/dipartimento-concorsi-area-associati/concorsi-fotografici/
02. Concorsi UIF

Anche l’Unione Italiana Fotoamatori propone una lista di concorsi fotografici organizzati sotto il patrocinio UIF. La trovate qui, accecedendo alla sezione “Mostre-Concorsi”:
- Sito web: uif-net.com
- Pagina dedicata ai concorsi nazionali: uif-net.com/concorsi-fotografici.html
Concorsi italiani internazionali
Se poi invece preferite affidarvi ai concorsi segnalati in questa guida, ecco un primo elenco di “concorsi nazionali internazionali”, cioè quei concorsi nati in Italia, ma che negli ulimi anni stanno ottenendo sempre più fama e riconoscibilità, avendo ormai un respiro internazionale.
03. Urban Photo Awards (Urban/Street Photography)

Concorso fotografico nato nel 2010 e organizzato ogni anno da dotART, associazione culturale di Trieste che opera nel campo della fotografia e delle arti visive.
Urban Photo Awards vede ogni anno migliaia di foto in gara e centinaia di partecipanti da tutto il mondo. È un contest di respiro internazionale in continua crescita, uno dei pochi a “varcare i confini” del web offrendo ai fotografi una reale visibilità attraverso decine di mostre fotografiche itineranti in giro per il mondo.
Le mostre di Urban culminano ogni autunno durante Trieste Photo Days, festival di fotografia giunto nel 2022 alla settima edizione che ospita la cerimonia di premiazione, la mostra dei vincitori e diverse esposizioni delle migliori foto classificate.
Il concorso è aperto a tutti, sia fotografi amatoriali che professionisti, e comprende tre sezioni, ulteriormente suddivise in varie categorie ed aree tematiche, pur rimanendo incentrato principalmente sulla Street Photography, il tratto distintivo del concorso, presente sin dalla prima edizione.
- Periodo/Scadenza: marzo/giugno
- Annuncio vincitori: metà settembre
- Sito web: urbanphotoawards.com
- Sezioni/Categorie:
- Foto Singole (Streets, People, Spaces, Creative – ognuna con diverse sottocategorie)
- Progetti e Portfolio (progetti fotografici, portfolio tematici, fotoreportage, storyboard – sequenze di immagini che raccontano una storia)
- URBAN Book Award (possibilità di candidare una bozza di libro fotografico)
- Idoneità: aperto a tutti
- Iscrizione:
- gratuita (per un periodo limitato) solo per la prima foto inviata
- a pagamento per le successive
- Quote: € 15 foto singole, € 40 portfolio, € 20 book award
- Premi: per un totale complessivo di 23.000 euro
- in denaro (Amazon Gift Card)
- Vincitore Foto Singole: 2.000 €
- Vincitore Portfolio: 2.000 €
- VincitoreBook Award: 500 €
- borse di studio, attrezzatura fotografica (1 FujiFilm X-E4 kit camera, treppiede e zaino Manfrotto, ecc.), allestimento mostra ai Trieste Photo Days e altro ancora.
- in denaro (Amazon Gift Card)
04. Siena International Photography Awards

Nato nel 2015, il Siena International Photo Awards è oggi uno dei contest di fotografia con la più alta partecipazione internazionale. All’edizione 2020 hanno concorso circa 48.000 immagini, inviate da fotografi professionisti, dilettanti e amatori provenienti da 156 Paesi del mondo.
Insieme al concorso principale (SIPA Contest), l’associazione Art Photo Travel che organizza, ha poi indetto altri 2 concorsi:
- Drone Photo Awards (uno dei più importanti concorsi mondiali di video e fotografia aerea)
- periodo/scadenza: febbraio/aprile
- Creative Photo Awards (che si propone di valorizzare e premiare le immagini di artisti visionari che utilizzano processi fotografici creativi)
- periodo/scadenza: maggio/giugno
Tutte le fotografie vincitrici dei 3 concorsi vengono premiate a Siena al Teatro dei Rinnovati durante il Siena Awards Festival.
- Periodo/Scadenza: ottobre/gennaio
- Annuncio vincitori: marzo
- Sito web: sipacontest.com
- Sezioni/Categorie:
- Scatti singoli (Travel, People, Nature, Wildlife, Urban, Sport, Documentary, Street, Underwater)
- Story-telling (sequenze da 5 a 9 immagini)
- Short documentary film (cortometraggi)
- Idoneità: aperto a tutti (fotografi professionisti e amatoriali di qualsiasi età)
- Iscrizione:
- gratuita per la prima foto inviata
- a pagamento per le successive
- Quote:
- Scatti singoli:
- 3 immagini (inclusa l’immagine gratuita) € 20
- immagine aggiuntiva € 10
- Serie € 35
- Video € 35
- Scatti singoli:
- Premi:
- Photographer of the Year: € 1.500 in equipaggiamento fotografico.
- Vincitore della categoria Storyboard e Best Author: € 500 in equipaggiamento fotografico.
- i vincitori e i 3 finalisti per ogni categoria riceveranno inoltre un soggiorno di 2 notti a Siena in occasione della Cerimonia di premiazione che si tiene a Siena nel mese di ottobre, in cui riceveranno il prestigioso premio in cristallo “Pangea Prize”. Le immagini vincitrici vengono esposte per oltre un mese a Siena alla mostra “Imagine all the People Sharing all the World”.
05. World Report Award (fotogiornalismo)

Un concorso fotografico nostrano, nato nel 2011 e organizzato ogni anno dal Festival della Fotografia Etica a Lodi.
Il World.Report Award si rivolge a tutti i fotografi italiani e stranieri, professionisti e non.
Il soggetto è l’uomo con le sue vicende pubbliche e private, le sue piccole e grandi storie; i fenomeni sociali, i costumi, le civiltà, le grandi tragedie e le piccole gioie quotidiane, i cambiamenti e l’immutabilità.
Il filo conduttore nella valutazione dei reportage dei lavori è la storia che il progetto racconta attraverso la fotografia.
- Periodo/Scadenza: aprile/maggio
- Annuncio vincitori: agosto
- Sito web: world-report-award-ita
- Sezioni/Categorie:
- Reportage (suddiviso in Master Award e Spot Light Award, da 20 a 30 immagini)
- Short Story (da 5 a 10 immagini)
- Student (da 20 a 30 immagini)
- Single Shot
- Idoneità: aperto a tutti i fotografi sia professionisti che non, ad eccezione della categoria Student riservata a studenti iscritti presso scuole di fotografia.
- Iscrizione: a pagamento
- Quote:
- Reportage: € 30 per il primo progetto
- Short Story: € 20 per il primo progetto
- Student: € 10 per il primo progetto
- Single Shot: € 5 per ogni scatto
- Premi:
- Premi in denaro per un valore complessivo di € 10.000 per i vincitori della categoria Reportage:
- € 7.000 per il vincitore del Master Award
- € 3.000 per il vincitore dello Spot Light Award
- Attrezzatura fotografica professionale Fujifilm per un valore di oltre 6.500 euro per i vincitori delle altre categorie.
- Stampa della mostra
- Esposizione della mostra nello spazio espositivo “World Report Award” durante il Festival della Fotografia Etica
- Spese di viaggio e alloggio coperte dall’organizzazione del Festival per venire a Lodi e soggiornarvi nel mese di ottobre per presentare il progetto
- Premi in denaro per un valore complessivo di € 10.000 per i vincitori della categoria Reportage:
06. Premio Chatwin (reportage di viaggio)

Nata in Liguria nel 2001 da un’idea di Luciana Damiano, il Premio Chatwin – Camminando per il mondo è una manifestazione che deve il suo nome allo scrittore e fotografo britannico Bruce Chatwin e, prendendo ispirazione dai suoi lavori, intende promuovere la narrativa e la fotografia di viaggio, rappresentate attraverso le 2 distinte sezioni dell’omonimo concorso.
L’organizzazione si avvale della consulenza di Elizabeth Chatwin (vedova dello scrittore e presidente onorario dell’Associazione Culturale Chatwin), e dal 2010 di un comitato tecnico scientifico formato da 11 personalità di spicco del mondo della letteratura, della fotografia, del cinema, del giornalismo e presieduto, nelle varie edizioni, da: Mario Monicelli, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Ferzan Ozpetek, Paolo Virzì, Domenico Procacci, Ermanno Rea e Mario Dondero.
Presidenti dell’edizione 2021 e 2022 sono stati invece la scrittrice Dacia Maraini e il fotografo Gianni Berengo Gardin, il cui nome è stato spesso accostato a Henri Cartier-Bresson per il lirismo della sua fotografia.
Negli ultimi anni, la serata finale della manifestazone si è svolta in Ottobre al Teatro Astoria di Lerici (Spezia), in cui oltre a presentare e premiare i migliori reportage, vengono anche consegnati dei premi speciali fuori concorso a personaggi che hanno legato la propria vita al viaggio.
- Periodo iscrizioni: settembre/ottobre
- Annuncio dei vincitori: ottobre
- Sito web: www.premiochatwin.it
- Pagina concorso: www.premiochatwin.it/concorso/
- Categorie:
- Sezione Narrativa
- Sezione Fotografia: Immagini dal mondo, un viaggio in 5 scatti
- Idoneità: aperto a tutti
- Iscrizione: a pagamento
- Quote: 10 euro per un progetto
- Premi: premio in denaro di 500 euro, trofeo rappresentato dal mappamondo simbolo di tutte le edizioni del Premio Chatwin, pubblicazione sui siti del Premio Chatwin e del Touring Club per i vincitori delle 2 sezioni.
07. Italian Sustainability Photo Award (ISPA)

L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico no-profit ideato da Parallelozero di Milano, nato nel 2020, che si ispira ai valori espressi attraverso l’acronimo ESG (Environmental, Social and Governance) per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte consapevoli ispirate al mondo della sostenibilità in Italia, nei settori ambientale, sociale e di governance.
Il materiale fotografico inviato (singole foto, storie fotografiche o progetti per la categoria di sovvenzione) deve dunque tassativamente ispirarsi a principi quali la positività, la crescita, l’innovazione e la ricerca di soluzioni.
- Periodo/Scadenza:
- Categoria Grant: gennaio/marzo
- Categoria Story e Foto Singola: gennaio/settembre
- Annuncio vincitori: ottobre/novembre
- Sito web: www.ispaward.com
- Sezioni/Categorie:
- Foto singola
- Storia fotografica (min. 8 – max 12 immagini)
- Grant (progetto, min- 10 – max 30 immagini)
- Idoneità: aperta o tutti i fotografi di ogni nazionalità che abbiano compiuto 18 anni all’atto del caricamento delle immagini, purchè il materiale sia aderente ai temi del concorso.
- Iscrizione: gratuita
- Premi:
- Premi in denaro per un valore complessivo di € 15.000 per i vincitori delle singole categorie:
- vincitore Categoria Foto Singola: euro 1.500;
- vincitore Categoria Storia Fotografica: euro 3.500;
- vincitore Categoria Grant: euro 10.000.
- Premio speciale “Nikon – Capture Tomorrow” in attrezzatura (Nikon Z6 II e un obbiettivo 24-70mm f/4 S) a una foto singola (o storia fotografica) che meglio di altre ha saputo “catturare il domani”
- Ruolo di “Ambassador Lowepro” a uno tra i fotografi vincitori o finalisti
- Premio in attrezzatura professionale Lowepro (zaino, treppiedi) a tutti i vincitori e i finalisti delle categorie Foto Singola e Storia Fotografica.
- Premi in denaro per un valore complessivo di € 15.000 per i vincitori delle singole categorie:
08. Fotografia Europea

Nato nel 2015 per dare la reale possibilità di confrontarsi con un Festival di respiro internazionale, il concorso di Fotografia Europea, organizzato dal Comune di Reggio Emilia, è una concreta opportunità di visibilità nel panorama fotografico non solo italiano, sono infatti tanti gli artisti che in questi anni, dopo aver esposto al Festival di Fotografia Europea hanno ricevuto importanti riconoscimenti anche all’estero.
Il Festival sostiene da sempre la partecipazione al concorso e si impegna a valorizzare i progetti vincitori con allestimenti site specific di ricerca, sperimentando insieme all’artista.
Il concorso è da sempre caratterizzato da un tema che i candidati dovranno esporre in modo creativo ed originale. Per l’edizione 2022 il tema scelto è stato: Un’invincibile estate.
- Periodo/Scadenza: novembre/dicembre
- Annuncio vincitori: aprile/giugno
- Sito web: www.fotografiaeuropea.it/
- Pagina concorso: www.fotografiaeuropea.it/open-call
- Sezioni/Categorie: Portfolio (progetti in serie, 5 min – max 10 foto)
- Idoneità: Tutti i fotografi, i curatori e i collettivi europei (o residenti in Europa), di qualsiasi età, con un progetto che esplora il tema del concorso.
Iscrizione: a pagamento - Quote: 25 € per progetto
- Premi: 3.000 € per la concezione e produzione della mostra che entrerà a far parte del programma del festival
Altri concorsi italiani
Anche i concorsi della lista che segue sono concorsi internazionali, in quanto rivolti più o meno a tutti, ma trattandosi di concorsi più giovani o nati da poco, nessuno me ne voglia se ho preferito collocarli nel genere “altro”.
09. Giovane Fotografia italiana | Premio Luigi Ghirri

Giovane Fotografia Italiana è un progetto nato nel 2012 e promosso dal Comune di Reggio Emilia che prevede, dal 2018, l’assegnazione di un premio.
A partire dall’edizione 2022 assume la denominazione Premio Luigi Ghirri, fotografo reggiano e figura di spicco per il rinnovamento della fotografia italiana nel secondo Novecento.
Strettamente collegato al collettivo di Fotografia Europea, la cui direzione artistica presiede la giuria del Premio, anche questo concorso prevede per i partecipanti che il materiale inviato sia aderente al tema dell’edizione che, per il 2022, ha riguardato lo scenario possibile.
- Periodo/Scadenza: ottobre/dicembre
- Annuncio dei vincitori: gennaio
- Sito web: gfi.comune.re.it
- Pagina del Premio: premio-giovane-fotografia-italiana
- Sezioni/Categorie: Portfolio (progetto in serie di min. 5 – max 15 immagini aderenti al tema dell’edizione).
- Idoneità: rivolto ad artiste e artisti under 35 – cittadine/i italiane/i oppure straniere/i attualmente residenti in Italia.
- Iscrizione: gratuita
- Premi: 4.000 euro per il vincitore scelto tra i 7 finalisti, cui spettano 1.500 euro a copertura delle spese di produzione e trasporto delle opere e per le trasferte personali.
10. Premio Musa Fotografia

Il premio Musa è un premio organizzato da Musa Fotografia, centro fotografico di Monza. È dedicato alla produzione di portfolio fotografici e rivolto alla fotografia italiana femminile.
Anche la giuria è composta da sole professioniste (donne) nel settore della fotografia e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato.
- Periodo iscrizioni: settembre/ottobre
- Annuncio dei vincitori: novembre
- Sito web: www.musafotografia.it/premio
- Categorie: tema libero ma deve essere considerata la categoria di appartenenza del progetto (min. 8 – max 25 immagini):
- 1. Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.
- 2. Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.
- 3. Ritratto, Moda, Fotografia di spettacolo.
- Idoneità: aperto a e fotografe (donne), senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste.
- Iscrizione: a pagamento
- Quote: 25 euro per un progetto, 45 euro per due progetti, 60 euro per tre progetti
- Premi: a seconda della categoria di concorso, premi in attrezzatura (macchina fotografica FUJIFILM X-E4 KIT con XF 27mm, zaino e treppiede Manfrotto); esposizioni presso Musa Fotografia e in importanti festival della fotografia (Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, Festival della Fotografia Etica di Lodi e Colorno Photo Life), oltre alla possibilità di avere contatti con curatori, editori e photo editor e di essere pubblicate su Fotocult, storica rivista di settore.
Che decidiate o meno di partecipare al concorso, consiglio comunque di dare un’occhiata anche al blog di Sara Munari, creatrice del Premio Musa e apprezzata scrittrice-fotografa che, tra i tanti articoli interessanti, si occupa anche di segnalare, nell’ultima settimana di ogni mese, tutti i premi e le tante bellissime mostre fotografiche presenti nel nostro territorio, relativi al mese successivo.
11. Passepartout Photo Prize

Passepartout Photo Prize è un concorso fotografico internazionale organizzato da Il Varco di Roma, nato nel 2020 per promuovere e dare visibilità a fotografi emergenti.
La missione del concorso è quella illustrata già dal titolo: poter essere un “passe-partout”, una chiave in grado di aprire ogni porta ma anche un metodo di montaggio capace di dare risalto all’opera al suo interno, volendo abbracciare tutti quegli approcci innovativi e originali legati alla fotografia contemporanea.
Si accolgono vari linguaggi artistici applicati all’immagine fotografica, tra cui, ma non solo, la sperimentazione e la fusione di diversi generi.
- Periodo/Scadenza: marzo/luglio
- Annuncio dei vincitori: settembre
- Sito web: www.passepartoutprize.com
- Sezioni/Categorie: Tema libero – Sono ammesse opere fotografiche di qualsiasi genere e tecnica (digitale, analogico, fotomontaggi e altre tecniche sperimentali).
- Idoneità: aperto a fotografi provenienti da ogni parte del mondo senza alcun limite di età.
- Iscrizione: a pagamento
- Quote: 22 euro (3 fotografie) – si possono iscrivere fino a un massimo di altre 7 fotografie al costo di 4 euro ciascuna
- Premi:
- Premio Passepartout Photo Prize: 500 euro in denaro
- Premio Mostra: Partecipazione alla mostra collettiva dell’anno successivo
- Premio Catalogo: Pubblicazione sul loro catalogo annuale
Premi Sponsor: - Premio CSF Adams Prize – Portfolio review e workshop
- Premio Yogurt Magazine – Pubblicazione del lavoro vincitore sul loro magazine online.
- Premio The Docks – Pubblicazione del lavoro vincitore sul loro magazine online
12. Cortona on the Move Award

Il Cortona On The Move Award è un concorso gratuito che nasce con la volontà di supportare i fotografi nello sviluppo e nella produzione dei loro progetti.
Il premio si inserisce nella costante ricerca di narrazioni originali e innovative che da sempre connota il Cortona on the Move, festival internazionale di fotografia organizzato dall’associazione culturale ONTHEMOVE che si svolge dal 2011 nel comume toscano di Cortona in provincia di Arezzo.
Quella del 2022 è stata la prima edizione, con ben 1529 progetti ricevuti. Il premio è organizzato in partnership con LensCulture e con la collaborazione del Consorzio Vini Cortona.
- Periodo iscrizioni: marzo/maggio
- Annuncio dei vincitori: luglio
- Sito web: www.cortonaonthemove.com
- Pagina concorso: www.cortonaonthemove.com/award
- Categorie: tema libero per progetti portfolio (min. 10 – max 20 immagini)
- Idoneità: aperto a tutti, sia fotografi che collettivi
- Iscrizione: gratuita
- Premi:
- 5.000 euro in denaro ed esposizione al Cortona on the Move festival per il vincitore
- pubblicazione sul sito web di LensCulture per altri 2 progetti
Brand Community Contest
I community contest sono quei concorsi, solitamente organizzati da un brand famoso, che incoraggiano le persone a condividere contenuti generati dagli utenti che fanno parte di una stessa comunità.
Di solito questo avviene tramite una massiccia comunicazione sui social ed è qui che i concorsi fotografici la fanno da padrone. Lo abbiamo visto nell’articolo dedicato ai concorsi internazionali organizzati dai vari brand a livello globale, ma ve ne sono naturalmente anche altri dedicati alle varie community nazionali.
13. Nikon Forum Photo Contest

Concorso arrivato nel 2022 alla sua dodicesima edizione, il Nikon Forum Photo Contest è un appuntamento che mette a confronto i migliori scatti realizzati dagli iscritti al Nikon Club, la community Nikon ufficiale Italia.
Il tema è libero, ma le fotografie devono essere coerenti con il nome dell’iniziativa. Per l’edizione 2022 questo è stato The Power of Light; con cui si chiedeva ai partecipanti di privilegiare creatività e fantasia.
- Periodo iscrizioni: aprile/settembre
- Annuncio dei vincitori: novembre
- Sito web: www.nikonclub.it
- Categorie: Colore e Bianco e Nero
- Idoneità: solo per gli iscritti al sito nikonclub.it, le fotografie caricate devono essere necessariamente realizzate con un corpo macchina Nikon.
- Iscrizione: gratuita
- Premi:
- Buono acquisto da 1.000 euro valido per prodotti disponibili su Nikonstore.it per i 1° classificati di ogni sezione
- Buono acquisto da 750 euro valido per prodotti disponibili su Nikonstore.it per i 2° classificati di ogni sezione
- Buono acquisto da 500 euro valido per prodotti disponibili su Nikonstore.it per i i 3° classificati di ogni sezione
- Inoltre, tra tutti i partecipanti di entrambe le categorie, verrà selezionato il vincitore di un Premio speciale riservato ai fotografi under 30: il vincitore selezionato si aggiudicherà un Buono acquisto da 1.000 euro valido per prodotti disponibili su Nikonstore.it
Concorsi online
Abbiamo finora visto come tutti i concorsi permettano ai partecipanti d’inviare le loro foto online, ma abbiamo anche dei concorsi che nascono solo per il web, spesso anche grazie alla presenza di forum di discussione in cui a giudicare i lavori inviati sono proprio gli utenti.
Spesso i premi sono solo simbolici, ma permettono in ogni caso ai partecipanti di creare preziosi contatti e interazioni con addetti del settore.
14. Fotocontest

Sito italiano dedicato ai concorsi fotografici online, fotocontest organizza periodicamente vari contest di fotografia gratuiti, che si svolgono direttamente on line. È anche possibile consultare le gallerie con i vincitori e i partecipanti a tutti i concorsi indetti.
- Periodo iscrizioni: gennaio/dicembre
- Sito web: www.fotocontest.it
- Categorie: Immagini singole; serie
15. JuzaPhoto

Il forum Juza Photo organizza periodicamente dei contest fotografici a tema. Può partecipare gratuitamente chiunque sia iscritto al sito. Ognuno può partecipare con una sola foto, tra quelle presenti nella sua galleria.
Il vincitore del contest decide il tema per il concorso successivo e sarà il giudice che decreterà il vincitore. A sua volta il nuovo vincitore diventerà il nuovo giudice, e così via.
- Periodo iscrizioni: gennaio/dicembre
- Sito web: www.juzaphoto.com
Concorsi social
Questo elenco non sarebbe completo senza una piccola menzione per i concorsi organizzati sui social media (soprattutto Facebook e Instagram). In questo caso preferisco non pubblicizzarne alcuno, nè fornire link specifici perché si tratta di concorsi in genere organizzati da centri o studi fotografici (per cui un concorso di fotografia è soprattutto un utile strumento di marketing) e poi perchè ve ne sono tantissimi.
Sono anche questi un buon modo per farsi conoscere o per instaurare i primi contatti (ho già raccontato nella pagina chi sono di questo sito, come io stessa abbia cominciato proprio così), oltre che per vincere dei premi, per cui non c’è ragione per snobbarli. Unica cosa da considerare e che per alcuni può rappresentare un deterrente: per partecipare ai concorsi fotografici organizzati sui social, bisogna essere presenti sui social.
Migliori concorsi fotografici italiani | Conclusioni
Si conclude qui questa carrellata ai migliori concorsi fotografici italiani che potete trovare in rete. Periodicamente aggiornerò questo elenco per rendere questa pagina una risorsa veramente utile.
Per cui se avete qualche concorso fotografico italiano da segnalare potete usare l’area commenti e inserirò questa risorsa nel prossimo aggiornamento.
Non esitate inoltre, se vi va, a raccontare la vostra esperienza con i concorsi fotografici italiani o su quale eventualmente vi è venuta voglia di “buttarvi” dopo aver letto questa lunga lista.
In bocca al lupo e buona fotografia!
Articoli correlati
Ritratto alla Moda – Parte 1: Storia della Fashion Photography
Viaggio nella storia della fashion photography, dalle prime riviste di moda alla rivoluzione social dei giorni nostri
Bilanci | 2022
Si chiude il primo anno di questo sito. Tempo dei bilanci collettivi ed individuali con il riassunto 2022 degli ultimi 12 mesi passati insieme.
Guida ai migliori concorsi fotografici internazionali
Quali sono i migliori concorsi fotografici internazionali? A quale photo-contest partecipare? E cosa si vince? Scopriamolo in questa guida!
Lascia un commento
Mi fa piacere rispondere alle tue domande e sapere cosa ne pensi dell’articolo, lascia un commento.
Ai fini di una migliore leggibilità delle discussioni (soprattutto di quelle molto partecipate), si consiglia di iniziare sempre un nuovo commento compilando i campi sopra il pulsante “Invia commento“. A meno che non vogliate rispondere ai commenti già inseriti da altri utenti. In quel caso utilizzare prima il pulsante “Rispondi”.
Ciao Manuela, grazie mille per la segnalazione e per la considerazione! Buona continuazione con il tuo blog.
Ciao Sara
Grazie mille Sara e complimenti anche a te per il tuo lavoro e per le belle opportunità offerte dai vostri concorsi.
Davvero utile l’articolo e molto interessanti i concorsi, valuterò a quali potrò partecipare da appassionato di fotografia.
Molto ben curato il sito e il blog.
Complimenti!
Ciao Andrea e grazie per i complimenti, è bello sapere di essere da spunto per approfondire temi o notizie legate a questo straordinario mondo che conosci anche tu! In bocca al lupo per i concorsi e continua a seguirmi!